• Istituti di Vita Consacrata +

    Gli Istituti religiosi e gli Istituti secolari sono le due categorie che compongono principalmente lo stato della vita Continua
  • Istituti Religiosi +

    Lo stato religioso è uno stato pubblico e completo di vita consacrata. In esso ai precetti comuni per tutti i fedeli si Continua
  • Istituti Secolari +

    I precedenti storici di questi Istituti risalgono alla fine del XVI secolo, benché il loro riconoscimento giuridico e Continua
  • Società di Vita Apostolica +

    Le Società di vita apostolica, chiamate prima, nel Codice di diritto canonico del 1917, "Società di uomini o di Continua
  • Federazioni degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica +

    Il primo Congresso generale degli Stati di perfezione, riunito a Roma nei primi giorni di Dicembre dell'Anno Santo Continua
  • 1

Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le società di Vita Apostolica

Fondata da Sisto V il 27 maggio 1586 col titolo di S. Congregatio super consultationibus regularium e confermata con la Costituzione Immensa (22 gennaio 1588) fu unita nel 1601 con la Congregatio pro consultationibus episcoporum et aliorum prelatorum.

San Pio X con la Costituzione Sapienti Consilio (29 giugno 1908) separò di nuovo le due istituzioni, sottopose i Vescovi alla Concistoriale e rese autonoma la Congregazione dei religiosi. Con la Costituzione Regimini Ecclesiae Universae, del 15 agosto 1967, di Paolo VI, la Congregazione dei religiosi venne denominata Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari. La Costituzione Pastor Bonus, del 28 giugno 1988, di Giovanni Paolo II, ha cambiato il titolo in Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, CIVCSVA. Essa si occupa di tutto ciò che riguarda gli Istituti di Vita consacrata (Ordini e Congregazioni religiose, sia maschili che femminili, Istituti secolari), e le Società di Vita apostolica quanto a regime, disciplina, studi, beni, diritti, privilegi.

E' anche competente per quanto riguarda la vita eremitica, le vergini consacrate e relative associazioni, le nuove forme di vita consacrata.

La sua competenza si estende a tutti gli aspetti della vita consacrata: vita cristiana, vita religiosa, vita clericale; è di carattere personale; non ha limiti territoriali; alcune determinate questioni dei loro membri però, sono rimesse alla competenza di altre Congregazioni. Essa dispensa anche dal diritto comune coloro che le sono soggetti.

E' inoltre competente sulle Associazioni di fedeli erette allo scopo di diventare Istituti di Vita consacrata o Società di Vita apostolica e sui Terzi Ordini secolari.

Dal 23 ottobre 1951, funziona presso la Congregazione la Scuola Pratica di Teologia e Diritto dei religiosi. Dal 1975 viene stampato il Bollettino Informationes S.C.R.I.S. che pubblica articoli in varie lingue, sostituito nel 2005 dalla rivista Sequela Christi.